Blog: 5 consigli importanti per promuovere il tuo Business

 

blog: 5 consigli importanti

 

Blog, blog, blog… sono la chiave del business online ma non tutti hanno le idee chiare su cosa farne.

Lontani dai tempi in cui il blog era una specie di “mio caro diario” online (funzione che del resto è attribuita oggi a Facebook da molti utenti) oggi è uno strumento professionale serio.

Su come usarlo ci sono spesso tanti pareri discordanti e tante cose da tenere in considerazione: ecco una lista di consigli su come usare il tuo Blog per promuovere il tuo Business:

 

Ricordati che ti serve generare guadagni

Tutti conosciamo l’importanza del “vendere senza vendere” e del fatto che il miglior marketing è quello che non sembra marketing, ma questo non deve far cadere nell’estremo opposto di rifiutare qualsiasi cosa che possa farvi sembrare un business.

Da una parte creare iniziative di marketing coinvolgenti è una chiave importante, ma non bisogna temere di far capire alle persone che stai utilizzando il Blog per promuovere un business.

Prendi l’esempio di una multinazionale, pur avendo un blog con tanti contenuti gratis, non nasconde certo le sue intenzioni. Anche tu, senza essere una multinazionale, qualsiasi sia la tua fonte di guadagno ricordati che sei li per quello.

 

Networking per sempre

Sul web si può essere self-made man ma solo in cooperazione.

Creare rapporti di buon vicinato con altri blogger ed altri siti, strutturare rapporti alla pari con tutti i collaboratori al nostro progetto, senza divismo e manie di fare il capo o il supereroe. Il network “viene da solo” se ci comportiamo in modo amichevole ed aperto ed i nostri sforzi nel costruirlo saranno molto minori.

 

Social Media con coscienza

I moderni social network sono solo una “accelerazione” delle relazioni interpersonali, non sono certo un trucco di magia da cui tirare fuori cose senza sforzo. Prima di tutto sono fatti di persone, che vogliono essere trattati come persone non come numeri. Dimentica i fogli di calcolo e passa alle relazioni umane.

 

Gestione

C’è chi parla di sistemi per la gestione del tempo, chi del denaro, chi delle energie…il segreto sta nel capire in che condizioni puoi rendere al massimo. Rendere al massimo non significa “vabbè lo posso fare domani”, significa rendere al massimo in base agli obiettivi che ti sei posto, sia a livello di attività nel blog, sia di guadagni.

Se non li raggiungi, non stai ottimizzando le tue risorse (che siano economiche, energetiche o di tempo) ma ti stai crogiolando nella famosa zona di comfort.

 

Business è reputazione

La “è” non è un errore. Il principio è che se tutto quello che fai sul blog si ripercuote sul tuo business è anche vero che tutto quello che fai nel tuo business si ripercuote sul blog.

Comportarti in modi poco chiari, trattare male i clienti, finirà per portare commenti negativi più veloci di quanto tu possa cancellarli, e per far diminuire le visite e l’interazione sul tuo blog.

Ti farai una cattiva reputazione. Non puoi avere un blog eccellente ed essere una autentica carogna, prima o poi verrà fuori: fare i furbetti non paga.

 
 

Hai altri consigli?

Scrivili nei commenti, possono essere utili a tutti!

Blogging: leggilo prima di pubblicare il tuo prossimo post

 

Avevi in mente di scrivere proprio oggi il tuo prossimo post sul tuo blog? Nel tuo piano editoriale di Blogging oggi dovevi aggiornare un Blog? Hai appena letto una notizia che ti ha stimolato la creatività? Fermati un attimo, prendi un respiro, appunta le idee che avevi su un foglio di carta e prenditi il tempo di leggere questo articolo, sicuramente ti aiuterà e magari ti aiuterà ad evitare alcuni errori.

 

1 – Blogging: Audience

Blogging: scegli la tua audience

 

A chi è diretto il tuo messaggio?

Per quali motivi vuoi scriverlo?

Insomma per quale motivo sei così sicuro che la tua idea o ispirazione abbiano un senso nella tua strategia di blogging?

E per quale target di pubblico?

Che risultati speri di ottenere?

Ovviamente farsi queste domande non serve ad uccidere la tua ispirazione o a paralizzarti, ma ad una cosa specifica: evitare di perdersi mentre si scrive. Troppi blogger particolarmente talentuosi nella scrittura finiscono per perdere il punto. Queste domande ti aiutano e non farlo.

 

2- Blogging: Inizio Scoppiettante

Se in poesia la parte più forte si metteva alla fine, nel blogging si mette all’inizio. 

Dai al lettore qualcosa che catturi la sua attenzione e lo costringa a seguirti fino all’ultimo.

Fai domande, cita una statistica, una affermazione shock, rivela particolari su di te, fai una grossa promessa, racconta un aneddoto… tutto va bene per dare al tuo testo un inizio che invogli a proseguire.

Tra l’altro, a meno che non stia usando una piattaforma di blogging che ti faccia impostare facilmente il meta-tag, le prime parole del testo appariranno nei motori di ricerca e nelle anteprime su Facebook, Google+, Linkedin, Scoop…

 

3 – Blogging: Corpo leggibile

Blogging: Corpo leggibile

 

La forma è importante: il lettore sul web è distratto, frettoloso e poco tollerante.

Suddividi il testo in sotto-paragrafi con titoli chiari, usa liste, elenchi puntati (entrambi però brevi).

Esponi i punti salienti in modo chiaro ed evidente, usa molti spazi per migliorare la lettura per gli occhi. E non esagerare con i font elaborati e con i colori contrastanti.

E non dire che questo consiglio è scontato: tanti blogger inesperti, soprattutto con un background classico-letterario o accademico scrivono veramente post terribili che appaiono al lettore su internet troppo complessi per essere letti.

 

4 – Blogging: Il Titolo, non dimenticarlo

Scrivere il titolo non è una cosa facile.

Si deve cercare di includere una parola chiave che renda facile da comprendere il concetto e che indicizzi meglio ai motori di ricerca l’articolo o in alternativa averne uno che attira l’attenzione in modo tremendamente convincente. 

Il titolo deve essere capace di stimolare la curiosità ed essere breve, in modo da attrarre lettori dai social network.

Se non vuoi usare la tecnica “sensazionalista” usa quella descrittiva, evidenziando nel titolo i benefici che il lettore avrà dalla lettura (Impara a fare questo, 10 consigli per…eccetera).

 

[/et_pb_blog][/et_pb_column]